Cos'è un protesto?
E' l'atto con il quale viene dichiarato pubblicamente il mancato pagamento di un titolo di credito le cui caratteristiche prevedano l'immediata esigibilità alla sua scadenza: titoli quali assegni bancari, cambiali, tratte accettate e vaglia cambiari sono soggetti al protesto.
Il protesto deve essere elevato da un pubblico ufficiale (notaio, ufficiale giudiziario, segretario comunale).
L'atto di protesto è il presupposto essenziale per poter esercitare l'azione di regresso che spetta al portatore nei confronti degli obbligati di regresso: traente, girante, e loro avallanti nella tratta; giranti e loro avallanti nel pagherò.
Quando e perché avviene la pubblicazione del protesto ?
Gli Ufficiali Levatori (notaio, ufficiale giudiziario, segretario comunale) trasmettono alla Camera di Commercio competente per territorio, entro il primo giorno di ogni mese, l’elenco dei soggetti protestati nel corso del mese precedente (fino al giorno 26 compreso).
La Camera di Commercio cura la pubblicazione dei protesti levati nella propria provincia nel Registro Informatico dei Protesti entro 10 giorni dalla trasmissione degli elenchi.
La pubblicità del protesto serve a tutelare chiunque abbia rapporti economici con il protestato, dal privato cittadino agli istituti di credito ed alle società finanziarie.
Per quanto tempo permane l'iscrizione nel Registro Informatico dei Protesti?
Qualora il protestato non si attivi per ottenere la cancellazione, oltre a subire il pignoramento (nel caso il creditore prosegua nell'attività giudiziale), rimane iscritto nel Registro Informatico dei protesti per 5 anni.
Cancellazione del Protesto
Il protesto può essere cancellato dal Registro Informatico dei Protesti, prima che decorrano i cinque anni, presentando apposita istanza all’Ufficio Protesti della Camera di Commercio competente nelle seguenti ipotesi:
1) cancellazione per avvenuto pagamento;
2) cancellazione per erroneità o illegittimità;
3) cancellazione a seguito di riabilitazione.
Per qualsiasi dubbio o quesito relativo a questo servizio puoi contattarci al numero
(+39) 0831 857606, un operatore saprà fornirti tutte le informazioni necessarie per completare la tua richiesta.