Archivio CAI – Centrale Allarme Interbancario (Banca d’Italia)
L’archivio informatizzato degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento, istituito presso la Banca d’Italia dall’art. 10 bis della Legge 15 dicembre 1990 , n° 386, introdotto dall’art, 36 del d. lgs. 30 dicembre 1999, n° 507, costituisce un servizio di interesse economico generale, finalizzato ad assicurare il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti.
L’archivio è costituito dalla sezione centrale della Banca d’Italia e dalle sezioni remote presso le banche, gli uffici postali, gli intermediari finanziari vigilanti emittenti carte di pagamento e le Prefetture.
Nel caso in cui non si ottemperi al pagamento di un assegno emesso a beneficio del creditore a copertura di un debito, oppure si sia ritardato il pagamento dello scoperto creatosi in Banca per effetto di prelievo oltre il limite consentito su carta di credito e Bancomat, la Banca nel primo caso può congiuntamente o disgiuntamente procedere alla elevazione del protesto e alla segnalazione in Banca dati CAI – Centrale Allarme Interbancaria, gestita dalla Banca d’Italia, nel secondo caso procedere alla sola segnalazione in Banca dati CAI.
Cancellazione dall’Archivio CAI
Si può procedere alla Richiesta di cancellazione in entrambi i casi a condizione che sia stato eliminato il motivo per cui fu richiesta la segnalazione in Banca dati CAI
CENTRALE RISCHI BANCA D'ITALIA
Banca d'Italia la definisce come “ un sistema informativo sull'indebitamento della clientela delle banche e degli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d'Italia”
Gli intermediari finanziari aderenti la utilizzano per le valutazioni del merito creditizio e per l'analisi e la gestione del rischio di credito. L'obiettivo è quindi quello di contribuire a migliorare la qualità degli impieghi del sistema creditizio accrescendone la stabilità.
Cancellazione dall’archivio della Centrale Rischi
Si può procedere alla richiesta di cancellazione se Il Cliente ha provveduto a pagare la posizione debitoria risultante dalla visura attraverso il deposito dell’intera somma risultante dalla stessa, ovvero ha provveduto a pagare la posizione debitoria risultante dalla visura attraverso il deposito della somma risultante dall’atto transattivo “a saldo e stralcio dell’intera posizione debitoria” concordato con la Banca creditrice.
Per qualsiasi dubbio o quesito relativo a questo servizio puoi contattarci al numero
(+39) 0831 857606, un operatore saprà fornirti tutte le informazioni necessarie per completare la tua richiesta.